martedì 1 maggio 2007

25 aprile una giornata per celebrare la Protezione Civile

25 aprile una giornata per celebrare la Protezione Civile
Rosario Fiorentino: “Volontariato, la realtà tangibile che migliora la qualità della vita”
Il 25 aprile, festa della Liberazione nazionale, ha avuto un significato speciale per la Città di Sorrento. È stata infatti celebrata la prima giornata della Protezione Civile, istituita dall’assessore alla Protezione civile Rosario Fiorentino. Un sole caldo ha riscaldato la piazza Angelina Lauro ove dalle ore 10.00 si sono disposti tanti volontari e mezzi di soccorso, di pronto intervento, di salvataggio, sorprendendo i numerosi turisti che affollavano le strade nella giornata festiva. Da alcuni anni il valore del volontariato è riconosciuto e sostenuto con forza maggiore, in ambito nazionale e specialmente in ambito locale; la maggior parte delle associazioni nazionali di volontariato e di quelle presenti sul territorio sorrentino svolge servizio di Protezione civile, nelle forme più varie quali ordine pubblico, supporto alla viabilità, pulizia e ordine degli arenili,tutela della salute e dell’ambiente. Tali associazioni sono prevalentemente composte da ragazzi che credono nel valore del volontariato, dell’intervento disinteressato e per esso si prodigano. Più di dieci le associazioni presenti: Penisolaverde, società leader nel settore della cura e della tutela dell’ambiente, oggi presente anche nelle scuole con un progetto in collaborazione con il Distretto scolastico 39, con fini di comunicazione e sensibilizzazione alla tecnica del riciclaggio; Guardie ambientali centro Italia, delegazione penisola sorrentina, associaizone che si occupa di salvaguardare e tutelare l’ambiente,svolge servizio di vigilanza ittica, venatoria e zoofila; Forum dei giovani, organo consultivo del comune di Sorrento sulle politiche giovanili, che ha aderito all’iniziativa ritenendola attinente alla sensibilità delle tematiche e agli scopi previsti dallo statuto dello stesso; Associazione nazionale Carabinieri nucleo volontariato e protezione civile, sez. Sorrento - S.Agnello, svolge su tutta la penisola attività di protezione civile, di sicurezza stradale, di tutela dell’ordine pubblico. È abilitata inoltre a svolgere servizio di assistenza sanitaria con due unità mobili munite di defibrillatore. Protezione Civile Sorrento, presente con mezzo antincendio. La Pubblica Assistenza,presente con due ambulanze, si occupa di trasporto emodialisi, anche su tutto il territorio nazionale, è munita di tre ambulanze di cui una di rianimazione. La Croce rossa italiana, presente con ambulanza, ente di diritto pubblico oltre che associazione di volontariato. Fornisce assistenza medica gratuita nelle zone colpite da eventi catastrofici e alle vittime fornisce sostegno psicologico, a Sorrento è presente il gruppo Volontari del Soccorso; CEMS Centro emergenza Stabia svolge su tutto il territorio campano servizio di protezione civile ed antincendio. È presente con mezzi antincendio,di soccorso stradale, con ambulanza di croce verde, con una grande tenda gonfiabile. Non mancavano i giovani del servizio civile dell’AMESCI, la più importante agenzia di servizio civile del sud Italia, che incentiva la diffusione tra i giovani del valore del volontariato. E’ presente sul territorio sorrentino con numerosi progetti in cui sono impiegati più di 150 ragazzi. Abbiamo intervistato il Presidente nazionale dell’Amesci, Enrico Maria Borrelli, che ha dichiarato “La presenza oggi di tanti giovani volontari dimostra la realtà dilagante del volontariato, valore che l’Amesci dal lontano 2002, anno in cui è stato istituito il Servizio civile nazionale, si è impegnata a diffondere promuovendo numerosi progetti nel campo dell’assistenza alla persona e alle fasce deboli. In prospettiva prevediamo l’attuazione di progetti di protezione civile che prevedano una sinergia con le associazioni e gli enti presenti sul territorio”.Presente l’associazione VAS che ha aderito alla campagna nazionale di raccolta firme per la proposta di legge a favore dell’acqua pubblica, bene fonte primario di vita. Presente inoltre Emergency OnG, associazione a tutela delle vittime di guerra e di sostegno alle popolazioni più povere del mondo, la rappresentanza sorrentina ha finalizzato la giornata alla raccolta fondi che ha riscontrato forte successo; Pubblica assistenza flegrea, presente con ambulanza,che svolge servizio di 118 nell’ambito dell’ASL NA 13. Il clima ilare ha accompagnato tutta la mattinata i volontari a cui i passanti si rivolgevano per esprimere consensi , adesioni e chiedere informazioni, sotto gli occhi soddisfatti dall’Assessore Rosario Fiorentino, promotore dell’evento. “Un ringraziamento a tutte le associazioni e allo staff organizzativo” ha dichiarato “lo scopo della giornata è stato quello di dare luce e visibilità alla realtà del volontariato nel campo della protezione civile, che vede centinaia di giovani impiegati ogni giorno nell’assistenza disinteressata di chi ha bisogno. Le associazioni presenti sul territorio sono composte da giovani addestrati e competenti, e si avvalgono dell’utilizzo di mezzi abilitati. Esse rappresentano dunque una realtà tangibile ed un sostegno valido che la cittadinanza può finalmente considerare, volto al miglioramento della qualità di vita della persona”. Sono stati ringraziati inoltre La Perla del Mediterraneo, InBufalito L’azienda agricola biologica Luisa Prisco e La cooperativa agricola Solagri. La giornata si è conclusa con il concerto dei gruppi locali Diecipercento e Resurrection Crew.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

sabato 31 marzo 2007

Insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi


Sorrento, sabato 31 marzo 2007.

Si è tenuto questa mattina il primo Consiglio Comunale dei ragazzi di Sorrento presso la Sala Consiliare del Municipio. Presiedeva la riunione il Sindaco Marco Fiorentino. Purtroppo per impedimenti mancavano all'appello due consiglieri, ma la cerimonia ha avuto ugualmente luogo.I neo-eletti si sono costituiti e dopo aver ratificato la loro elegibilità si sono riuniti per consultarsi in merito all'elezione del loro Sindaco. Dopo civile e proficuo dibattito svoltosi a porte chiuse sono poi ritornati aula per svolgere le votazioni ed i conseguenti scrutini.I candidati alla poltrona di Sindaco erano ben cinque, ovvero Vittorio Russo e Mauro Di Maio della Scuola V. Veneto, Massimiliano Ferola, poi risultato eletto, della Scuola S.M. della Pietà, Marisa Fiorentino della Scuola S.M. delle Grazie ed infine M. Claudia Abagnale della Scuola Media T. Tasso.Nella foto a destra Massimiliano Ferola pronuncia il suo discorso di insediamento e nomina i suoi primi assessori che sono risultati essere i suoi avversari nella competizione elettorale. La giunta così costituita si è data appuntamento ad una prossima seduta per poter iniziare il proprio lavoro che ha avuto già buoni auspici con la promessa del Sindaco Fiorentino di mettere a disposizione ben 10'000 euro per il bilancio del piccolo Consiglio Comunale.Approfittiamo per augurare a tutti gli eletti e nominati un ottimo e proficuo.
Leggi tutto...

martedì 27 marzo 2007

Forum dei giovani: Paolo Pane nuovo presidente

Forum dei giovani: Paolo Pane nuovo presidente
Vince l’esponente di AN. Uno staff di dieci delegati completa la rappresentanza
È stato eletto alla prima votazione il nuovo rappresentante del Forum dei Giovani di Sorrento. Si tratta di Paolo Pane, 22enne studente in Scienze Politiche. Pane vanta trascorsi come rappresentante degli studenti in seno al Consiglio d’Istituto del Liceo “Salvemini” ed attualmente ricopre le cariche di consigliere di Facoltà e di Vice-Presidente del Consiglio di Facoltà alla Federico II di Napoli. Dirigente di Azione Giovani da più di un anno è membro del direttivo cittadino di Alleanza Nazionale. L’elezione si è svolta venerdì 16 marzo in un clima disteso tra i conglieri alla presenza dell’assessore alle politiche giovanili Rosario Fiorentino che non ha mancato di sottolineare l’importanza del Forum come modello di partecipazione dei giovani alla vita della città. Quando tutti credevano necessaria una seconda votazione per elegere il nuovo rappresentante, alla iniziale maggioranza di nove consiglieri che inizialmente sosteneva Pane, e che sarebbe stata comunque sufficiente a garantirne l’elezione, si sono aggiunti tre autonomi capeggiati da Marcello Coppola, fratello del leader di An., che hanno permesso l’elezione di Pane in prima battuta. La centralità del ruolo del consigliere ed il recupero del metodo della collegialità sono stati i cardini del primo discorso del neo Rappresentante dopo l’elezione. Subito dopo Pane è passato alle nomine dei componenti dell’organo esecutivo del Forum. A Luanna Astarita, che con le circa ottanta preferenze raccolte ha rappresentato la vera sorpresa delle elezioni dello scorso 4 marzo, sono state affidate le deleghe relative alle Pari Opportunità, donne e politica e solidarietà; il giovane Davide Iaccarino avrà la responsabilità dei settori della formazione ed istruzione; Paolo Viva e Giovanni Rocco, uno dei veterani del Forum, coordineranno i gruppi di lavoro di sport e tempo libero; Davide Infuso, come nella passata consiliatura sarà a capo del dipartimento Spettacolo e manifestazioni; ad Antonino Fiorentino, nominato vice rappresentante, spetterà la responsabilià dei settori turismo, cultura e tradizioni; a Marcello Coppola, uno dei fondatori del Forum, e Mariachiara Iaccarino affidati i settori di disagio giovanile, lavoro, giovani ed europa; ad Aniello Acampora, infine, affidato il coordinamento dei gruppi di salute e giovani ed ambiente. Nelle mani dei giovani neo consiglieri l’arduo compito di interpretare le necessità dei loro coetanei, facendosene anche portavoci presso le autorità cittadine.
Leggi tutto...