domenica 28 giugno 2009
domenica 21 giugno 2009
Iniziativa"Book Crossing"

Rilasciare un libro è come l'inizio di un'avventura per i proprietari dei libri, per i libri e per i loro nuovi lettori. La parola BookCrossing prende il nome dalla giustapposizione dei termini Book e Crossing, che letteralmente vogliono dire "incrociare un libro". L' Assessorato alle Politiche Giovanili, al fine d’invogliare i giovani alla lettura, sviluppare il gusto del sapere e rilanciare il progetto “Leggere è bello” ha posto negli Istituti Superiori cittadini e presso Informagiovani dei “contenitori” ove prendere libri in prestito e depositare i libri che s’intende condividere con gli altri. La riuscita dell’iniziativa è legata al senso civico degli utenti, in quanto l’accesso totalmente libero non è asservito ad alcuna registrazione; è buona norma immettere un libro nel circuito prima di fruirne. Buona lettura
venerdì 19 giugno 2009
Pacchetto anticrisi: via all'assunzione di ventiquattro giovani
Un pacchetto anticrisi per favorire l’occupazione di ventiquattro giovani disoccupati e creare nuove opportunità di lavoro. È la contromisura adottata dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Sorrento, coordinato da Rosario Fiorentino, per fronteggiare le inevitabili ricadute in ambito locale della diffusa emergenza economica globale. Una crisi dagli effetti devastanti, che in costiera ha prodotto risultanze negative specie nei comparti del turismo e del commercio, da sempre settori trainanti dell’economia sorrentina. «Dalle prime impressioni raccolte nei patronati del lavoro - spiega l’assessore Fiorentino - il tasso di occupazione nelle nostre zone registra una flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che varia dal 10 al 15 per cento. Inoltre si riduce da otto a sei mesi il periodo di lavoro per il personale stagionale, assunto a tempo determinato». Per questo l’amministrazione comunale di Sorrento, guidata dal sindaco Marco Fiorentino, ha deciso, attraverso l’assessorato alle Politiche giovanili, di varare un autentico pacchetto anticrisi. In particolare il Comune, aderendo a una convenzione con le università italiane, favorirà lo svolgimento di tirocini formativi, di durata annuale, a otto giovani studenti sorrentini. Ma non solo: nell’ambito del progetto regionale «Informiamoci» (scadenza del bando 20 giugno 2009), quattro laureati in scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazioni, saranno inseriti, con contratto annuale (con eventuale proroga triennale), all’interno dell’Informagiovani di Sorrento. E ancora: «Sono in fase conclusiva - sottolinea Fiorentino - i progetti 2009 dell’Amesci per l’inserimento di nuovi dodici operatori annuali del servizio civile». Per quanto riguarda le nuove opportunità di lavoro offerte in ambito comunale, l’amministrazione di Sorrento annuncia che dal 7 maggio scorso sono aumentate a 40 le licenze di «conducente a noleggio» ed è stato appena completato il reclutamento di venti vigili urbani, con contratto stagionale. «Senza contare - conclude Fiorentino - le assunzioni che abbiamo effettuato in Penisola verde, nell’ambito del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta». L’ultima novità riguarda la decisione di monitorare l’occupazione attraverso l’istituzione, in collaborazione con «La Sapienza» di Roma, di un osservatorio permanente sulla condizione giovanile.
Fonte: Vico Equense On Line
mercoledì 20 maggio 2009
venerdì 24 aprile 2009
mercoledì 15 aprile 2009
APERTE LE ISCRIZIONI PER ASPIRANTI VOLONTARI
Campagna di reclutamento per Volontari del Soccorso del gruppo Cri di Sorrento
Leggi tutto...
Anche quest’anno si aprono le iscrizioni ai corsi per aspiranti Volontari del Soccorso del gruppo di Sorrento della Croce Rossa Italiana.
Una realtà, quella della Cri locale, presente dal 2003 e oggi costituita da oltre trenta soci attivi. Le attività di reclutamento si prefiggono l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo del volontariato specializzato. I temi trattati riguarderanno anatomia e fisiologia del corpo umano, norme di primo soccorso, tra cui la rianimazione cardiopolmonare, diritto internazionale umanitario, attività socio-assistenziali e verso i giovani e nozioni di protezione civile in caso di emergenza o grandi eventi. Requisito essenziale per potere essere ammesso ai
corsi è avere un età minima di 18 e massima di 65. I moduli di iscrizione possono essere ritirati presso l’Ufficio Informagiovani di Sorrento o presso il negozio Maresca Sport. “Il corso si avvale del patrocinio dell’assessorato alla Pace e ai Diritti Umani del Comune di Sorrento – spiega il commissario del gruppo di Sorrento della Cri, Luigi Fiorentino -. La componente dei Volontari del Soccorso rappresenta il movimento più numeroso in servizio attivo, può contare su un ampio ventaglio dì operatività, toccando tutti gli aspetti del sociale. Tra le principali attività risaltano il servizio di primo e pronto soccorso presso centrali Cri, ospedali e 118, il trasporto sangue, la diffusione
dell’educazione sanitaria con le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, le attività socio-assistenziali in favore degli anziani, disabili, senza fissa dimora ed extracomunitari, raccolta vestiti e giocattoli per meno fortunati. I progetti per il 2009 prevedono una sempre più fattiva collaborazione con il Comune di Sorrento che nelle persone del sindaco Marco Fiorentino e dell’assessore Rosario Fiorentino assessore alla Pace, Diritti Umani, Cultura e Attività per i Giovani, che hanno incluso la concessione di una sede per il nostro gruppo e l’espletamento di servizi gratuiti socio assistenziali, il progetto Bob se guidi non bere per la prevenzione di alcol e droghe, il progetto farmaci a domicilio per coloro che per cause di forza maggiore non possono uscire di casa, e non per ultimo un grande convegno di livello nazionale sui diritti umani”.
“Imparare ad intervenire in un primo soccorso è molto importante – conclude Fiorentino - e bisognerebbe insegnarlo a tutti indistintamente, nelle scuole, negli uffici, nelle famiglie. Tutti potrebbero nella vita trovarsi in situazioni in cui saper intervenire con un massaggio cardiaco manuale. Una manovra di Hamlik potrebbe salvare la vita di qualcuno: penso che bisognerebbe insegnarlo nelle scuole”.
Una realtà, quella della Cri locale, presente dal 2003 e oggi costituita da oltre trenta soci attivi. Le attività di reclutamento si prefiggono l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo del volontariato specializzato. I temi trattati riguarderanno anatomia e fisiologia del corpo umano, norme di primo soccorso, tra cui la rianimazione cardiopolmonare, diritto internazionale umanitario, attività socio-assistenziali e verso i giovani e nozioni di protezione civile in caso di emergenza o grandi eventi. Requisito essenziale per potere essere ammesso ai
corsi è avere un età minima di 18 e massima di 65. I moduli di iscrizione possono essere ritirati presso l’Ufficio Informagiovani di Sorrento o presso il negozio Maresca Sport. “Il corso si avvale del patrocinio dell’assessorato alla Pace e ai Diritti Umani del Comune di Sorrento – spiega il commissario del gruppo di Sorrento della Cri, Luigi Fiorentino -. La componente dei Volontari del Soccorso rappresenta il movimento più numeroso in servizio attivo, può contare su un ampio ventaglio dì operatività, toccando tutti gli aspetti del sociale. Tra le principali attività risaltano il servizio di primo e pronto soccorso presso centrali Cri, ospedali e 118, il trasporto sangue, la diffusione
dell’educazione sanitaria con le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, le attività socio-assistenziali in favore degli anziani, disabili, senza fissa dimora ed extracomunitari, raccolta vestiti e giocattoli per meno fortunati. I progetti per il 2009 prevedono una sempre più fattiva collaborazione con il Comune di Sorrento che nelle persone del sindaco Marco Fiorentino e dell’assessore Rosario Fiorentino assessore alla Pace, Diritti Umani, Cultura e Attività per i Giovani, che hanno incluso la concessione di una sede per il nostro gruppo e l’espletamento di servizi gratuiti socio assistenziali, il progetto Bob se guidi non bere per la prevenzione di alcol e droghe, il progetto farmaci a domicilio per coloro che per cause di forza maggiore non possono uscire di casa, e non per ultimo un grande convegno di livello nazionale sui diritti umani”.
“Imparare ad intervenire in un primo soccorso è molto importante – conclude Fiorentino - e bisognerebbe insegnarlo a tutti indistintamente, nelle scuole, negli uffici, nelle famiglie. Tutti potrebbero nella vita trovarsi in situazioni in cui saper intervenire con un massaggio cardiaco manuale. Una manovra di Hamlik potrebbe salvare la vita di qualcuno: penso che bisognerebbe insegnarlo nelle scuole”.
martedì 17 marzo 2009
Bando per l'assegnazione di n. 10 borse di studio in canto Accademia Tasso

Ai giovani, di età compresa tra i 15 e i 25, che coltivano la passione per il canto l'assessorato alle Politiche giovanili dà la possibilità di partecipare all'assegnazione di n. 10 borse di studio per la frequenza del corso di canto presso L'Accademia di Musical Tasso. Maggiori informazioni sul sito del Comune di Sorrento www.comune.sorrento.na.it, sul sito dell'Accademia tasso www.accademiatasso.com e presso l'Informagiovani di Sorrento. Scadenza il 31.03.2009
Iscriviti a:
Post (Atom)